Piemonte
1 Luxury&SPATre buoni motivi per scegliere una vacanza Green in Piemonte
I Borghi SostenibiliMarchio di eccellenza del turismo responsabile |
La Blue Way PiemontesePercorsi ciclopedonali per scoprire il territorio rurale |
La cultura WalserTradizioni millenarie preservate con cura |
Rinomata per le sue montagne e il freeride ski, il Lago Maggiore e le eccellenze enogastronomiche -dal riso al Barolo, dal tartufo alla gianduia– questa regione “ai piedi dei monti” è in realtà ricca di suggestioni infinite.
Una grande varietà di paesaggi suggerisce suggestivi itinerari naturalistici, culturali e spirituali, attraverso borghi pittoreschi, castelli e dimore storiche, fino all’avanguardia artistica più contemporanea.
96 aree naturali protette e ben 5 siti Patrimonio UNESCO, fra cui il Monferrato, il Val Grande GeoPark e i siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, 20mila Km di percorsi ciclopedonali e oltre 1.000 Km di piste da sci. Il Piemonte è una terra da assaporare nella sua straordinaria pluralità di paesaggi, seguendo il passo che ti è più congeniale.
Le strutture di Ospitalità Natura in Piemonte
Alagna Valsesia, PIEMONTE | |
TripAdvisor: 5/5 |
Gavi, PIEMONTE | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 9.4/10 |
Alagna Valsesia, PIEMONTE | |
TripAdvisor: 5/5 | Booking: 9.1/10 |
Marmora, PIEMONTE | |
TripAdvisor: 5/5 |
Tutte le località con Ospitalità Natura in Piemonte
Alagna Valsesia
Vivere atmosfere da fiaba ai piedi della maestosità del Monte Rosa.
Gavi
Gavi è un comune in provincia di Alessandria con una storia antichissima; le cronache antiche parlano della sua esistenza prima dell’epoca romana.
I dintorni sono costellati da una moltitudine di borghi medioevali, ciascuno con la propria rocca fortificata o castello signorile, e nella stessa cittadina si trova il Forte di Gavi, costruito prima dell’anno 1000: è considerato una delle fortezze medioevali più importanti della regione.
Il paesaggio che si osserva è molto suggestivo: i borghi si alternano alle vigne e a sporadici boschetti. Questa zona è infatti famosissima per il suo vino, il cortese di Gavi, un vino bianco DOCG prodotto esclusivamente da un vitigno proveniente da questa valle. Chiudi

Val Maira
Situata nel lembo più estremo del Piemonte, la Val Maira è stata considerata dalla rete americana CNN come “la valle più incontaminata d’Italia”.
Famosa per la sua vocazione green, è stata tra le prime aree a rinunciare agli impianti di risalita in nome di un turismo lento e sostenibile e nel 2021 ha avviato una campagna per chiudere al traffico le strade bianche d’alta quota.
Dista un’ora e mezzo da Torino ed è la principale delle tre valli occitane cuneesi. Offre paesaggi primigeni, borghi fuori dal tempo, mestieri antichi e una cucina semplice e genuina. Un mondo a parte, insomma, dove il tocco della storia è stato gentile, lasciando intatte chiese romaniche e gotiche, ponti e mulini. Sarai ospite di una natura incontaminata, con un’accoglienza famigliare, grazie a case storiche ristrutturate con amore, seguendo l’architettura tradizionale del luogo e dotate di ogni confort. Un vero paradiso per gli amanti della montagna, con una rete di sentieri escursionistici ben tenuti come il facile sentiero dei ciciu o il percorso ad anello della Costa Pragamonti e Colle Liretta, tra boschi di larice, betulla e biancospino.
Chiudi