Lazio

1 Luxury&SPA1 Agritur1 Glamping
Oltre la Città Eterna, Terra di eterne scoperte

Tre buoni motivi per scegliere una vacanza Green in Lazio

Terra dei Cammini

Dalle vie spirituali a quella dei Briganti

Antica tradizione vitivinicola

Le Strade dei Vini, dall'Alto Lazio a Latina

Benessere termale

Salus per aquam, dalle sorgenti del Bagnaccio a Suio

Oltre 200 siti fra parchi nazionali e regionali, aree naturalistiche e riserve incontaminate come le Antiche Faggete primordiali. Il Lazio è una vera e propria “miniera verde”, dove strumento strategico della promozione turistica è la fitta rete di Cammini, percorsi di conoscenza e valorizzazione del territorio.

Leggi tutto

Vie di arte e storia, commercio e conquista, tracciati antichi di pellegrinaggio come la via Francigena, i magnifici cammini di San Benedetto e San Francesco, le salite collinari e ripide dell’Appennino.
Ma anche i dieci bacini lacustri da visitare, la bellezza delle spiagge, le isole Pontine e le preziose acque curative e termali, fra cui quelle di Fiuggi.

Chiudi

Le strutture di Ospitalità Natura in Lazio

Azienda bio-agricola Richiedi disponibilità
Ecosostenibilità ottima
Tenuta Ara del Tufo
Glamping con vista
Cucina a km 0
Giuliano di Roma, LAZIO
Da € 63,00 a persona
Luxury Hotel Richiedi disponibilità
Ecosostenibilità avanzata
Bio Hotel Raphaël
Garantito dall'ecosistema di NaturaSì
Bio Hotel Raphaël
Nel cuore di Roma
Ristorante bio
Roma, LAZIO
Aperto tutto l'anno
TripAdvisor: 4.5/5 Booking: 8.7/10
Da € 131,00 a persona

Tutte le località con Ospitalità Natura in Lazio

Roma

Una città che non ha bisogno di presentazioni. È quasi superfluo ricordare i must di Roma: il Colosseo, i Fori imperiali, il Pantheon, San Pietro, le innumerevoli piazze e la fontana di Trevi, sono solo alcuni dei luoghi iconici da visitare.

Leggi tutto
Ma vale la pena immergersi anche in luoghi meno conosciuti e scorci suggestivi, come il Giardino degli Aranci, i caratteristici vicoli di Trastevere, il Cortile dell’Arco degli Acetari e il Bioparco presso Villa Borghese. Senza farsi mancare gustosi tour fuori città sui colli Albani, fra vini di qualità e piatti della tradizione. Chiudi

Frosinone

Capoluogo dell’omonimo provincia laziale viene spesso identificata con il nome di Ciociaria, nome di uso popolare che deriva dalle “ciocie” caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori.

Leggi tutto

È una terra ricca di fascino e di secolari tradizioni, che custodisce dei veri gioielli artistici, certose ed abbazie (abbazie di Montecassino e di Casamari e la Certosa di Trisulti) e importanti siti archeologici (ad Alacri, Arpino, Ferentino). Nel corso del Novecento la Ciociaria viene conosciuta soprattutto grazie all’industria cinematografica, con capolavori indiscussi del calibro de “la Ciociara”  (De sica) e produzioni  minori, vere e proprie gemme.

Interessanti sono i trekking urbani alla ricerca di sapori antichi e prelibatezze locali e le passeggiate in natura, per scoprire le aziende agricole che producono una varietà di verdure e caratterizzate da una spiccata biodiversità.

Chiudi

Cerchi idee greentose per le tue vacanze?

Iscriviti alla newsletter

Entri nella ECOmmunity Ottieni ispirazioni e promozioni esclusive Ricevi consigli per viaggiare sostenibile
Leggi la privacy policy in riferimento all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679