Lazio
1 Luxury&SPA1 Agritur1 GlampingTre buoni motivi per scegliere una vacanza Green in Lazio
Terra dei CamminiDalle vie spirituali a quella dei Briganti |
Antica tradizione vitivinicolaLe Strade dei Vini, dall'Alto Lazio a Latina |
Benessere termaleSalus per aquam, dalle sorgenti del Bagnaccio a Suio |
Oltre 200 siti fra parchi nazionali e regionali, aree naturalistiche e riserve incontaminate come le Antiche Faggete primordiali. Il Lazio è una vera e propria “miniera verde”, dove strumento strategico della promozione turistica è la fitta rete di Cammini, percorsi di conoscenza e valorizzazione del territorio.
Vie di arte e storia, commercio e conquista, tracciati antichi di pellegrinaggio come la via Francigena, i magnifici cammini di San Benedetto e San Francesco, le salite collinari e ripide dell’Appennino.
Ma anche i dieci bacini lacustri da visitare, la bellezza delle spiagge, le isole Pontine e le preziose acque curative e termali, fra cui quelle di Fiuggi.
Le strutture di Ospitalità Natura in Lazio
Giuliano di Roma, LAZIO | |
Roma, LAZIO | |
Aperto tutto l'anno | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.7/10 |
Tutte le località con Ospitalità Natura in Lazio
Roma
Una città che non ha bisogno di presentazioni. È quasi superfluo ricordare i must di Roma: il Colosseo, i Fori imperiali, il Pantheon, San Pietro, le innumerevoli piazze e la fontana di Trevi, sono solo alcuni dei luoghi iconici da visitare.

Frosinone
Capoluogo dell’omonimo provincia laziale viene spesso identificata con il nome di Ciociaria, nome di uso popolare che deriva dalle “ciocie” caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori.
È una terra ricca di fascino e di secolari tradizioni, che custodisce dei veri gioielli artistici, certose ed abbazie (abbazie di Montecassino e di Casamari e la Certosa di Trisulti) e importanti siti archeologici (ad Alacri, Arpino, Ferentino). Nel corso del Novecento la Ciociaria viene conosciuta soprattutto grazie all’industria cinematografica, con capolavori indiscussi del calibro de “la Ciociara” (De sica) e produzioni minori, vere e proprie gemme.
Interessanti sono i trekking urbani alla ricerca di sapori antichi e prelibatezze locali e le passeggiate in natura, per scoprire le aziende agricole che producono una varietà di verdure e caratterizzate da una spiccata biodiversità.
Chiudi