Fascino d’altri tempi
Tre buoni motivi per scegliere una vacanza Green in Basilicata
5 Parchi e Aree ProtetteCon il Parco del Pollino, il più esteso d’Italia |
Piccoli borghiMatera e i suoi Sassi, Patrimonio Unesco |
Spiagge e mariMaratea sulla costa tirrenica |
La Basilicata, comunemente detta Lucania, è una piccola regione del Sud d’Italia, che ha la caratteristica di essere esposta a due mari: Mar Ionio a sud-est e Mar Tirreno a sud-ovest.
È una delle regioni meno frequentate d’Italia e anche grazie a questo, possiede un fascino d’altri tempi. Il ventaglio di cose che si possono fare, spazia dalle spiagge bianche e mare turchese di Maratea ai borghi scavati nelle rocce, alla visita a parchi e castelli arroccati in cima a montagne avvolte dal silenzio.
Ha due sole province, Potenza e Matera e una miriade di piccoli paesi sulle colline perfettamente in sintonia con il paesaggio, con gente dal carattere ospitale e travolgente. Una regione che saprà affascinare per la sua natura lussureggiante e rigogliosa, per la sua cucina e il folklore locale e per la sua arte ricca di influenze diverse.
ChiudiTutte le località con Ospitalità Natura in Basilicata

Melfi e il Monte Vulture
Situata all’estremità settentrionale della Basilicata, Melfi è un centro caratteristico e ricco di storia.
La visita deve partire dal suo castello, tipica fortezza feudale dei romanzi cavallereschi, maniero tra i più noti e rappresentativi del meridione d’Italia.
Ricca di tesori, inoltre, la cattedrale di Santa Maria Assunta, dall’aspetto prettamente barocco. A poco più di 30 minuti dal centro di Melfi il Monte Vulture (1326mt), con i suoi sette colli e i due laghi vulcanici, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata.
La fertilità dei terreni rende il Vulture, inoltre, la terra di uno dei vitigni più pregiati nel panorama enologico nazionale, l’Anglicano. Un’area naturalistica di grandissimo interesse, fuori dalla mete turistiche più comuni, un susseguirsi di chiese che nascondono capolavori, foreste a tratti impenetrabili e incantevoli castelli, a testimonianza del legame tra natura e vicende umane, che in questo territorio sembra sia stato più intenso che altrove.
Chiudi